Migliore è la qualità delle nostre relazioni migliore è la qualità della nostra vita

Le relazioni sono il “sale della vita”: è innegabile che le soddisfazioni più grandi e le gioie più profonde derivino dallo scambio, dalla condivisione, dall’affettività che la vita relazionale può offrire.

Da tempo stiamo vivendo un crepuscolo delle relazioni, che genera ombre, incertezze e tanta sofferenza.

Insieme al PIL da decenni si parla anche di ISU (Indice dello sviluppo umano) che prende in considerazione fattori quali l’educazione, la qualità dei servizi, le relazioni, l’inquinamento ambientale, la partecipazione democratica, l’equità delle opportunità nella vita sociale ed altri simili.

Relazioni umane e sociali: il primato ed il declino nell’attuale scenario socio-economico

Dinanzi ad un benessere materiale che mostra un trend crescente, le persone vivono spesso in uno stato di profonda insoddisfazione.

Nel benessere dell’individuo le relazioni umane e sociali detengono il primato, ma mostrano un rapido declino:

  • i legami non durano,
  • la comunicazione tra individui lascia sempre più a desiderare,
  • la fiducia nel prossimo è in netta diminuzione,
  • sempre più individui vivono isolati.

Per Aristotele l’uomo è zoon politikon, un essere vivente che realizza pienamente il proprio vivere all’interno della polis.

Lo stesso Aristotele sostiene che politica è ciò che favorisce philìa, amicizia, buoni rapporti tra gli uomini.

La maturazione di un individuo non avviene tutta in maniera monolitica, ma avviene per fasi e grazie all’apporto di molteplici componenti: cognitiva, psicologica, affettiva, relazionale, sociale.

Le relazioni si imparano prima di tutto e soprattutto da coloro che ci hanno dato la vita: i genitori. Il modello genitoriale è essenziale nella formazione di un individuo.

Gli “agire” dell’uomo sono tre: il primo è il pensiero, quello che la persona pensa, la seconda attività è la relazione con gli altri o la relazione umana e la terza attività è il fare, l’agire, il realizzare.

La relazione è l’elemento che dà origine alla maggior gioia nella vita delle persone, non esiste una sorgente di gioia più grande che non la relazione.

Si pensi a quella relazione particolare profonda, che è l’amore. Ma attenzione, le relazioni profonde e di qualità non sono solo le relazioni di coppia, ma anche quelle di profonda amicizia, i legami affettivi tra genitori e figli e tutte le relazioni pienamente appaganti.

Relazioni umane e sociali di qualità: impariamo ad amarci

L’amore per se stessi ci apre la strada per costruire delle relazioni profonde e di qualità con gli altri. Non si riesce infatti mai ad amare gli altri se non si ama prima se stessi.

Varie ricerche hanno dimostrato che le persone ottimiste tendono a imparare più facilmente, raggiungere più obiettivi e gioire di più. Si relazionano meglio con gli altri, sono più empatiche e vivono la vita con più soddisfazione.

È importante conoscere se stessi, volersi bene e chiedersi: Qual è il mio valore? La mia unicità e ricchezza?

Le persone più connesse socialmente (famiglia, amici, comunità ecc.) sono più felici, più sane e vivono più a lungo rispetto a quelle con poche o cattive connessioni sociali.

Ciò che conta è la qualità delle relazioni umane, non la quantità di amici e neppure il fatto che si abbia una relazione sentimentale seria.

In un interessante studio, i ricercatori di Harvard hanno notato che, a determinare se una persona di mezza età vivrà  una vecchiaia felice e in salute, è la soddisfazione nelle sue relazioni.

I buoni rapporti sociali e le relazioni umane di qualità proteggono dalla vecchiaia e da tutti gli agenti che comportano ossidazione.

La ricerca ha messo in evidenza che le persone che vivono relazioni infelici, sentono maggiormente il dolore, perché questo è amplificato dal dolore emozionale.

Inoltre, le relazioni umane profonde e di qualità proteggono non solo il nostro corpo ma anche il cervello, influendo sulla qualità e sulla durata della memoria.

È importante impegnarsi quotidianamente per costruire delle  relazioni di qualità con gli altri. Bastano piccoli gesti, come può essere il fare una chiamata a qualcuno che non sentiamo da tanto tempo, riallacciare un rapporto interrotto per incomprensioni, mostrare il proprio affetto nei confronti dei genitori, fratelli, figli, cugini, amici.

Anche se i risultati tangibili non sono subito evidenti, nel medio-lungo periodo sarà il nostro corpo a trarne giovamento.

Relazioni umane e di qualità: quali sono i trucchi per migliorarle?

Ci sono interessanti trucchi che aiutano a migliorare le relazioni umane e di qualità:

  • allenare la capacità di ascolto,
  • mettere in atto l’ascolto attivo e mostrare un atteggiamento empatico volto a “mettersi nei panni degli altri”,
  • fidarsi di sé stessi ed di ciò che si dice,
  • sorridere sempre: il sorriso quotidiano costruisce un clima emotivo di affetto e contribuisce ad attenuare le tensioni,
  • fare attenzione alle buone maniere e alla business etiquette,
  • imparare a gestire lo stress e la rabbia,
  • attivare un pensiero multifattoriale, che consente di superare gli schemi di pensiero negativi saldati nel subconscio,
  • attivare un processo di comunicazione autentica e di buon senso che consente di utilizzare parole rispettose, accoglienti per colui che ci ascolta.

Migliorare le relazioni umane e sociali: un esercizio utile

Ritagliamoci un momento della giornata, che ci consenta di stare solo in compagnia di noi stessi, in un luogo, che può essere uno spazio chiuso o anche uno spazio all’aperto.

Scriviamo su un foglio le seguenti domande e poi, dopo esserci onestamente consultati con noi stessi, rispondiamo per iscritto e riflettiamo sugli esiti delle risposte date.

  • Quanto spesso capita di riflettere su cosa succede dentro di noi?
  • Quante sono le persone con le quali ci si sente a proprio agio e felici?
  • In quale misura si è soddisfatti delle relazioni che si vivono nell’ambiente professionale?

Questo semplice esercizio potrà essere uno stimolo per prendere maggiore consapevolezza delle nostre dinamiche relazionali ed avviare un lavoro per migliorarle.

Scritto da Nicola Sicolo

24 Settembre 2021

Potrebbe interessarti…

Il beneficio del dubbio

Il beneficio del dubbio

How capable are we of rethinking our ideas? How willing are we to question our beliefs? Much easier to remain anchored...

Settembre…

Settembre…

A settembre si ricomincia. Vale per tutti, vale ogni anno: la pausa estiva diventa preludio di nuovi progetti....

La scelta

La scelta

Sono passati quasi due mesi dal mio shift, dal tanto agognato 27 di ogni mese, alla libertà di decidere dove e quando...